
di
Editore Mucchi (2015)
Il termine craving è stato adottato nel descrivere l.imperioso ed irrefrenabile desiderio di ricercare gli effetti di una sostanza o un comportamento specifico di cui abbiamo esperienza. È in questo ambito che il termine traducibile in italiano come forte desiderio, brama, voglia sta evidenziando un grande interesse. Un grande interesse ed utilizzo, nonostante tale concetto presenti difficoltà di definizione in quanto comprende ed integra piani diversi e tra di loro interagenti. Piani che possiamo rubricare come fisici, emotivi, cognitivi, affettivi, comportamentali e culturali.

di
Editore SICS (2017)
La prima edizione del Manuale per la Cura e la Prevenzione dei Disturbi dell’Alimentazione e delle Obesità, prodotto dalla SISDCA, già nel titolo mette in evidenza quelle che sono le caratteristiche dell’opera.È un manuale, quindi uno strumento agile, di facile consultazione che non ha la pretesa di essere esaustivo in una materia estremamente complessa, in continua evoluzione che rappresenta una sfida difficile tanto per la ricerca scientifica quanto per la pratica clinica.Si parla di cura, ma anche di prevenzione differenziando nettamente le due aree di intervento che debbono avere percorsi diversi.Si parla di Disturbi dell’Alimentazione ma anche di Obesità perché esistono importanti ed evidenti aree di sovrapposizione e intersezione, fattori di rischio condivisi e frequenti migrazioni transdiagnostiche, in tempi diversi della vita, dall’uno all’altro quadro clinico.E se ne parla al plurale, tenuto conto della grande molteplicità delle espressioni fenotipiche di queste patologie.Infine è un’opera collettiva che ha visto la collaborazione di più di 40 professionisti (medici di diversa estrazione, psicologi e psicoterapeuti, dietisti), docenti universitari e clinici operanti nelle strutture ospedaliere o sul territorio, che hanno condiviso il lavoro integrandosi nella stesura dei diversi capitoli.

di
Editore Mucchi (2013)
I DCA (Disturbi del Comportamento Alimentare) vanno curati da un team multidisciplinare; team che va gestito in modo efficiente e competente. Ci vuole il team management. L'intenzione è quella di offrire materiale chiaro, completo e pratico: utile per l'applicazione e la gestione del team. L'anoressia nervosa (AN), la bulimia nervosa (BN) e il disturbo da alimentazione incontrollata (BED) sono patologie al cui esordio concorrono, con peso variabile e con svariate possibilità di combinazione, molteplici fattori di ordine biologico, psicologico, familiare e sociale. L'approccio terapeutico multidisciplinare, che è un tentativo di risposta alla complessità e alla multifattorialità dei Disturbi del Comportamento Alimentare, prevede un'équipe di lavoro composta da diverse professionalità (psichiatra, psicologo, internista, educatore, dietista, psicoterapeuta, nutrizionista e le competenze di psicofarmacologia e psico-educazione). Il vantaggio è che la messa in campo delle varie professionalità fa sì che tutti i versanti coinvolti siano valutati e trattati in modo specialistico e professionalmente qualificato.