Umberto Nizzoli
  • Home
  • Formazione
  • Esperienze e docenze
  • Materiali
  • Video
  • Archivio articoli
  • Contatti

cosa è quella strana cosa che è la vita. Tra fisica genetica e psicologia

Importantissimo testo scritto in forma conversazionale e, in qualche modo, ironica e auto-ironica.

Schrödinger Erwin, Che cos'è la vita, Piccola biblioteca

Leggi tutto: cosa è quella strana cosa che è la vita. Tra fisica genetica e psicologia

la scienza è probabilistica, la "verità" è una invenzione

Ho cominciato fin da ragazzino a comprendere che il concetto di verità è incomprensibile.

Questa una delle frasi sconcertanti di questo straordinario libro scritto nel 1934 che dovrebbe essere introdotto in tutte le scuole di  fisica, chimica, biologia ma anche di medicina e psicologia perché mette in chiave i confini dell'approccio scientifico.

Il bisogno di scienza è soprattutto per la sua natura predittiva.

Le teoriche scientifiche sono vere solo in quanto

Leggi tutto: la scienza è probabilistica, la "verità" è una invenzione

Le pulci alla ricerca scientifica: dal libro Sul pubblicare in medicina di De Fiore

Fare le pulci alla scienza: i (nascosti) bias della ricerca scientifica

Commento a: De Fiore Luca (2024) Sul pubblicare in medicina; impact factor, open access, peer review, predatory journal e altre creature misteriose, Il Pensiero Scientifico editore 2024, Presentazione di Richard Smith

Lo trovo un libro appassionante

Leggi tutto: Le pulci alla ricerca scientifica: dal libro Sul pubblicare in medicina di De Fiore

Placebo

Oggi una risposta del tipo, questo è un farmaco vero mentre questo è solo un placebo non la si accetta più neppure da un infermiere. Tra i grandi italiani viventi il prof Benedetti è diventato famoso nel mondo con un libro che ha fatto scuola, Placebo edito dalla Oxford press università.

Leggi tutto: Placebo

Mindfulness, una speranza per le persone con depressione.

La depressione non è solo la malattia mentale più comune, è anche una delle più Tenaci e dure da superare.

Fino all’80% per cento delle persone che soffrono di un episodio depressivo maggiore potrà avere una ricaduta. I farmaci possono perdere la loro efficacia nel tempo, se per caso avevano funzionato prima.

Ma un crescente corpo di ricerca punta a un intervento che sembra aiutare a prevenire le ricadute modificando i modelli di pensiero, senza peraltro dare effetti collaterali: la terapia cognitiva denominata Mindfulness, tecnicamente chiamata MBCT.

Leggi tutto: Mindfulness, una speranza per le persone con depressione.