è partito il gruppo italiano,

Da sei anni si celebra la Giornata Mondiale d'Azione sui Disturbi Alimentari, (World Eating Disorders Day). Sempre più persone, associazioni e movimenti sostengono questa iniziativa anno dopo anno in tutto ilo mondo.

Il tema centrale di questo anno è: “Eliminare i pregiudizi e sostenere le famiglie”.

"Breaking Bias" non solo mette in discussione la disinformazione (come miti e stereotipi), ma ci fa anche riflettere sui presupposti consci o inconsci che potremmo avere, anche come professionisti o attivisti.

Servono più narrazioni, narrazioni più inclusive, più informate e più compassionevoli, non solo nello spazio pubblico o sui media, ma anche nei sistemi di cura delle persone con disturbi alimentari.

Questo tema dà lo spazio per mettere in discussione le convinzioni, dare voce a storie che spesso rimangono inascoltate e riconoscere le famiglie come agenti attivi del cambiamento.

I pregiudizi danneggiano tutti: individui, famiglie e intere comunità.

Dobbiamo lavorare per trasformare questo danno in azione positiva: come eliminare i pregiudizi costruendo ponti e rafforzando le voci di chi soffre.

Dobbiamo agire insieme come un'unica entità per sfidare lo stigma e chiedere un cambiamento.

Vogliamo che questo messaggio raggiunga istituzioni, i governi nazionale, regionali, locali, i sistemi sanitari e sociali, i decisori.

Un logo unitario riconoscerà tutte le iniziative del WEDD. Lo riceverete.

In Italia abbiamo un movimento crescente attorno al 15 marzo. Quest’anno è stato un grosso successo. Il 2 giugno possiamo allargare la campagna di informazione, sensibilizzazione e prevenzione in una visione globale e condividere il tema in un coinvolgimento internazionale.

Mettiamo al centro la narrazione, in particolare le voci delle famiglie, delle comunità sottorappresentate e l'esperienza vissuta dalle persone, dai pazienti e dagli operatori.

Puntiamo a portare il messaggio nelle scuole, nelle università, nella formazione medica e negli spazi pubblici, nei giornali e sui media.

La leadership del WEDD è di Amy Cunnhingam e Eva Trujillo, ma il movimento appartiene a tutti noi. Questo è un invito a unirsi al comitato internazionale e a contattare altre persone che possano contribuire alla sensibilizzazione, alla comunicazione, alla diffusione delle conoscenze, all'azione locale.

So che tutti noi abbiamo carichi di lavoro e responsabilità pesanti, ma so anche che condividiamo la stessa passione per realizzare il cambiamento. Non da soli, ma insieme.

Come in passato, è fondamentale che possiamo sentirci uniti attorno al tema e con un forte invito all'azione, che possa avere risonanza sia locale che globale.

Nel nostro Paese si festeggia la sua Festa Nazionale giusto il 2 giugno. Possiamo fare iniziative attorno alla data o, meglio, nella stessa data casomai ingaggiando Autorità nazionali o locali.

Per organizzarci faremo una call il 2 maggio h18.

Rispondi se desideri il link.

aggregati

Scarica VERBALE_INCONTRO_GRUPPO_WADD_2_GIUGNO_20251